Acqua Virtuosa
Tramite il progetto Acqua Virtuosa il Consorzio prosegue l’obiettivo di:
- risparmiare la risorsa attraverso l’ottimizzazione dell’uso dell’acqua irrigua sia a livello di comprensorio che delle aziende agricole;
- raccogliere i dati essenziali per l’emissione, in base a quanto previsto dal nuovo Piano di Classifica, della quota variabile del contributo irriguo;
- attivare un canale di comunicazione diretto con le aziende agricole utilizzatrici.
Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo, attraverso brevi interviste rivolte agli agricoltori, sia in presenza che da remoto, si effettua la raccolta dei dati relativi alle superfici che le aziende prevedono di irrigare.
Dal 2016 è stata attivata una piattaforma informatica ad hoc per l’inserimento delle superfici irrigate (WebGis TOLOMEO). Il Consorzio dispone, quindi, dei poligoni georeferenziati corrispondenti ad ogni singolo appezzamento, consentendo così un migliore e più preciso controllo sulle superfici irrigate.
La raccolta dei dati sulle superfici irrigate avviene su una versione implementata e migliorata della piattaforma, al fine di rendere più agile, speditivo e intuitivo l’inserimento dei dati. Inoltre, vista l’introduzione dell’obbligatorietà della dichiarazione irrigua, sono effettuate verifiche al fine di individuare eventuali superfici irrigate con acqua consortile non precedentemente dichiarate. Ciò avviene mediante sopralluoghi in campo da parte del personale consortile e grazie all’elaborazione di immagini dei satelliti LANDSAT 8 e SENTI- NEL 2A utili ad individuare le superfici probabilmente irrigate.
Inoltre, viste le positive esperienze avute negli anni precedenti, prosegue l’uso e l’implementazione del canale di comunicazione con le aziende agricole tramite l’invio di SMS per la fornitura di informazioni riguardo l’apertura e chiusura della stagione irrigua e specifiche criticità che possono impedire o limitare l’uso della risorsa irrigua.
Nel corso del 2022 sono state 1.074 le utenze che hanno usufruito dell’acqua irrigua fornita dalla Renana e 18.787 gli ettari coltivati oggetto di irrigazione, corrispondenti al 23% delle superfici di pianura potenzialmente irrigabili in modo continuativo. L’attività irrigua ha interessato 58 tipologie di coltura o utilizzo.
informazioni
contatti 051 295 295 (dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 17.00, il venerdì dalle 8.30 alle 13.30)
approfondimenti
- Il nuovo Piano di Classifica
- Cosa devo fare se voglio irrigare?
- Cosa è cambiato con il nuovo Piano di Classifica nel calcolo del contributo irriguo?
- Come si calcola la quota fissa?
- Come si calcola la quota variabile?
- Cosa devo fare in caso di variazione del piano colturale durante la stagione irrigua?