1
3
2

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

Manutenzioni sul reticolo artificiale della Bonifica Renana: lo stato dell'arte
notizia pubblicata in data : lunedì 23 settembre 2024
Manutenzioni sul reticolo artificiale della Bonifica Renana: lo stato dell'arte

Sul proprio reticolo artificiale di pianura, di cui fanno parte 2.000 km di canali artificiali e condotte, la Bonifica Renana esercita ogni anno manutenzioni ordinarie e straordinarie.

 

A pagina 16 del REPORT annuale sono consultabili tutti i dati sugli interventi di manutenzione eseguiti dal 2013 al 2022. A ciò vanno aggiunti i numeri di un anno particolare come il 2023, nel quale sono stati sfalciati 28 milioni di metri quadrati di argine dei canali consortili (se necessario si eseguono 2 o 3 passaggi annuali sullo stesso tratto), per un totale di 7.504 ore di intervento.

 

Sempre nel 2023, la rimozione di fanghi e sedimenti dal reticolo di bonifica è passata da 75 mila a oltre 191 mila di metri cubi. Questo incremento operativo eccezionale è la diretta (ma non esclusiva) conseguenza degli eventi alluvionali del maggio 2023 che hanno scaricato nella rete di scolo consortile sia i materiali trasportati dalle piene di montagna sia i volumi arginali frantumati dei torrenti regionali che hanno rotto, Idice in primis. 

 

A tale attività straordinaria di ripristino - esercitata in economia diretta con uomini e mezzi della Renana tra giugno e dicembre 2023 - vanno sommati tutti gli interventi eseguiti tramite incarico consortile da parte di terzi, nell’ambito delle attività di somma urgenza.  Con l'occasione di ricorda che gestione e manutenzione dei corsi d'acqua naturali (fiumi, torrenti e rii) sono di competenza della Regione Emilia-Romagna.

 

Esiste inoltre un reticolo scolante secondario, costituito da fossi minori e scoline, la cui gestione manutenzione è responsabilità diretta dei proprietari dei mappali. 

 

 

Risultato
  • 3
(261 valutazioni)