Vai al contenuto
Go back

Speciale Dedalus sul ruolo della Renana tra difesa idraulica e valorizzazione ambientale

Guarda > Speciale Dedalus sul ruolo della Renana tra difesa idraulica e valorizzazione ambientale

Ospiti del programma Dedalus – approfondimento di attualità, cultura e politica a cura di èTV Rete7 – abbiamo potuto affrontare alcuni temi di fondamentale importanza per comprendere ruolo e funzioni del nostro Consorzio.

La Presidente Valentina Borghi ha ricordato gli eventi principali degli anni del suo mandato amministrativo, dal 2021 al 2025: dalla siccità alle emergenze alluvionali e ai crescenti fenomeni di dissesto in collina e montagna, la Renana ha sempre garantito la sua attività e la sua presenza sul territorio, raccogliendo le sfide e predisponendo progetti che potessero guardare al futuro. La Borghi ha inoltre sottolineato come il 2025 sia stato un anno molto particolare per il Consorzio: si è celebrato il 100esimo anniversario dell’inaugurazione degli impianti idrovori Saiarino e Vallesanta ad Argenta (FE), nodo idraulico in cui convogliano le acque del bolognese tuttora fondamentale per garantire la sicurezza idraulica del territorio.

Ad Alessandra Furlani, responsabile Comunicazione della Renana, è toccato il compito di fare un excursus storico sulla nascita dei consorzi e su come questi si sono evoluti nel tempo, anche in relazione alle mutate esigenze economiche e produttive.

Il direttore dell’area Agro-ambiente Michele Solmi invece ha parlato dell’attività consortile sia in pianura che in collina-montagna e di come l’attenzione ambientale sia il fil rouge dell’operato della Bonifica Renana.

Related Videos

Vuoi contattarci?

Scrivici